«La pratica della meditazione ha ricevuto in questi anni una grande attenzione. Di essa non parlano solamente i cristiani: esiste una pratica meditativa in pressoché tutte le religioni del mondo. Ma si tratta di un’attività diffusa anche tra persone che non hanno una visione religiosa della vita».

Papa Francesco, catechesi sulla preghiera:
la meditazione, 28 aprile 2021

«Meditare è una dimensione umana necessaria, ma meditare nel contesto cristiano va oltre: è una dimensione che non deve essere cancellata. La grande porta attraverso la quale passa la preghiera di un battezzato – lo ricordiamo ancora una volta – è Gesù Cristo. Per il cristiano la meditazione entra dalla porta di Gesù Cristo. Anche la pratica della meditazione segue questo sentiero. E il cristiano, quando prega, non aspira alla piena trasparenza di sé, non si mette in ricerca del nucleo più profondo del suo io. Questo è lecito, ma il cristiano cerca un’altra cosa. La preghiera del cristiano è anzitutto incontro con l’Altro, con l’Altro ma con la A maiuscola: l’incontro trascendente con Dio. Se un’esperienza di preghiera ci dona la pace interiore, o la padronanza di noi stessi, o la lucidità sul cammino da intraprendere, questi risultati sono, per così dire, effetti collaterali della grazia della preghiera cristiana che è l’incontro con Gesù, cioè meditare è andare all’incontro con Gesù, guidati da una frase o da una parola della Sacra Scrittura».

Papa Francesco, catechesi sulla preghiera:
la meditazione, 28 aprile 2021

 

 

 

 

Rete del Silenzio e Associazione Palco

LA MEDITAZIONE CRISTIANA

A scuola dalle scuole dei principali “ispiratori” della meditazione

Giornate di ritiro per incontrare le molte scuole di meditazione che sono nate in seno al cristianesimo italiano ed occidentale.
Ogni scuola vi offrirà di fare esperienza dei primi passi del loro percorso.

Monastero San Leonardo al Palco
Via del Palco 228, Prato
eventi@sanleonardoprato.it
 

Tutti abbiamo bisogno di meditare, di riflettere, di ritrovare noi stessi, è una dinamica umana. Soprattutto nel vorace mondo occidentale si cerca la meditazione perché essa rappresenta un argine elevato contro lo stress quotidiano e il vuoto che ovunque dilaga. Ecco, dunque, l’immagine di giovani e adulti seduti in raccoglimento, in silenzio, con gli occhi socchiusi… Ma possiamo domandarci: cosa fanno queste persone? Meditano. È un fenomeno da guardare con favore: infatti noi non siamo fatti per correre in continuazione, possediamo una vita interiore che non può sempre essere calpestata. Meditare è dunque un bisogno di tutti. Meditare, per così dire, assomiglierebbe a fermarsi e fare un respiro nella vita».
Papa Francesco, catechesi sulla preghiera:
la meditazione, 28 aprile 2021

La preziosa catechesi di papa Francesco sulla meditazione è occasione per invitare i tanti cristiani interessati alla pratica del silenzio, meditazione e preghiera del cuore, a conoscere le numerose e feconde esperienze che si sono sviluppate nella cristianità. La rete sulla via del silenzio, che raccoglie alcune delle esperienze esistenti in Italia, offre nella meravigliosa cornice della Villa del Palco, uno spazio di ritiro, gestito direttamente dalle realtà nate in ambito cristiano che propongono un ciclo di incontri a carattere conoscitivo-esperienziale – rivolti a tutti – per presentare ciascuna scuola di silenzio e meditazione.

I ritiri ordinariamente si terranno dalla serata del venerdì al pomeriggio della domenica. Saranno prevalentemente esperienziali. Sarà prevista la possibilità di colloqui individuali.

Le scuole di silenzio,
meditazione e preghiera del cuore

Le prime esperienze che verranno proposte alla Villa del Palco sono le più note ai ricercatori dei nostri tempi, tra le quali anche quelle che animano La rete sulla via del silenzio.

Scuole, comunità e associazioni che curano percorsi di silenzio, meditazione e preghiera del cuore

  • Comunità dei Figli di Dio, fondata da don Divo Barsotti
  • Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana (WCMM), fondata da padre John Main osb
  • Darsi Pace, movimento culturale fondato a Roma da Marco Guzzi
  • L’eremo del silenzio, creato a Torino da Juri Nervo
  • L’esperienza delle Stinche avviata da padre Giovanni Vannucci osm
  • Osservatorio sul silenzio, sito web creato da don Moreno Migliorati
  • Il Ponte sul Guado. Per la meditazione e l’evoluzione della conoscenza, ass. fondata da padre Andrea Schnöller ofm cap
  • Pustinia Italia, ass. fondata da Antonella Lumini
  • I Ricostruttori nella preghiera, fondati da padre Gianvittorio Cappelletto sj
  • Il Santuario della Madonna del silenzio, diretto da frate Emiliano Antenucci ofm cap
  • Scuola diffusa del silenzio, fondata da don Paolo Scquizzato
  • La scuola di meditazione Sardegna, fondata da padre Francesco Piras sj

Ispiratori di Scuole di silenzio e meditazione

  • Padre Antonio Gentili, barnabita
  • Fratel Axel Bayer, camaldolese
  • Fratel John Martin Kuvarapu, camaldolese
  • Don Alberto Pintus e Mario Rogai, allievi di padre Mariano Ballester sj

L’esperienza proseguirà come uno spazio continuativo, quindi arricchito da ulteriori scuole. Questo progetto si propone di replicare in altre città d’Italia un simile percorso.

 

Calendario dei ritiri:

18-20 Marzo 2022
LA PREGHIERA DEL PROFONDO.
Gli insegnamenti di padre Mariano Ballester, con don Alberto Pintus e Mario Rogai
Per saperne di più …

8-10 Aprile 2022
ALLA RICERCA DEL SILENZIO, con p. Antonio Gentili
Per saperne di più …

20-22 Maggio 2022
CERCARE DIO NEL SILENZIO, con p. Andrea Schnöller
Per saperne di più …

25-27 Luglio 2022
IL CAMMINO DI SILENZIO PER RICERCATORI DI FELICITA’, con fr. Emiliano Antenucci del santuario della Madonna del Silenzio
Per saperne di più …

26-28 Agosto 2022
DENTRO IL SILENZIO: LA VIA DELL‘ABBANDONO con Antonella Lumini
Per saperne di più …

9-11 Settembre 2022
MEDITAZIONE E LIBERAZIONE INTERIORE,
con Marco Guzzi
Per saperne di più …

21-23 Ottobre 2022
NUTRIRE LA VITA, CERCARE LA BEATITUDINE,
la scuola di meditazione Sardegna e l’esperienza di padre Piras. Con p. Davide Magni
Per saperne di più …

18-20 Novembre 2022
LE RADICI DELLA MEDITAZIONE CRISTIANA, con don Alfredo Jacopozzi. Comunità Mondiale per la Meditazione Cristiana
Per saperne di più …

24-26 Febbraio 2023
ESSERE NEL CUORE DELL’UNIVERSO. La preghiera del cuore nell’esperienza di don Divo Barsotti, con p. Agostino, superiore generale della comunità dei Figli di Dio
Per saperne di più …

11-12 Marzo 2023
BREVE INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE SILENZIOSA
. Con Axel Bayer, monaco della comunità di Camaldoli
Per saperne di più …

30 Giugno – 2 Luglio 2023
MEDITAZIONE PROFONDA E RICERCA DELL’INFINITO.
Un messaggio profetico di cura di p. Gianvittorio Cappelletto sj, con Giuseppe Ferro Garel dei Ricostruttori nella preghiera
Per saperne di più …

28-30 Luglio 2023
SPUDORATA CASTITÀ. Cos’è, come si vive, come ci guarisce, con don Giuseppe Forlai

Per saperne di più …

8-10 Settembre 2023
LA PREGHIERA DI QUIETE.
Contemplazione, silenzio e mistero, con Gianfranco Bertagni della Scuola di Filosofia Orientale. 
Per saperne di più …

 

I ritiri si svolgono alla Villa del Palco di Prato, nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid

Per informazioni:
retesullaviadelsilenzio@outlook.it
Per iscrizioni:
eventi@sanleonardoprato.it

Per seguire le attività della Rete sulla via del silenzio iscrivetevi qui al gruppo su facebook