ARTE DELLA MEDITAZIONE
L’arte della meditazione è arte di cura.
La parola meditazione si rivela immediatamente nella sua dimensione di relazione e di cura. La radice indoeuropea Med-, da cui meditare, è la stessa di med-ico e med-icina. Medicare e meditare sono quindi omologhi, pertanto non si può meditare pensando solo al proprio benessere, si medita se ci si prende anche cura degli altri!
Morte e resurrezione sono il cuore dell’esperienza di meditazione. La dialettica vita e morte ci introduce nella fluidità dell’esistenza, che non conosce annullamento, ma solo il sorgere di spazi vuoti da riempire all’infinito. Fare meditazione è lasciar riempire la coppa/cuore di bevanda di Vita: è il Graal cantato dai mistici medievali. Solo una volta che si è sepolti, svuotati, annullati, si può nascere a vita nuova. Così è per il seme del grano immerso nella terra, il seme dell’uomo immerso nel grembo della donna, l’eremita immerso nella grotta fino al Dio incarnato che sorge in una grotta e da una grotta alla fine della sua vita terrena risorge. Il mistico, svuotando sé stesso, si rende coppa/cuore che può essere riempito dalla Vita divina. Un cuore capace di accoglienza infinita come canta il poeta Ibn Al -Arabi:
Il mio cuore è ormai capace di qualunque forma
per le gazzelle è un pascolo, è convento per i monaci cristiani
Si fa tempio per gli idoli, e Ka’ba ai pellegrini;
tavola di Torà, e libro del Corano
Seguo la religione dell’amore:
in qualunque regione mi conducano i cammelli d’amore,
là si trovano la mia fede e la mia religione.
RITIRI A SAN LEONARDO AL PALCO
La fraternità di San Leonardo al Palco offre ogni anno due ritiri dedicati all’Arte della Meditazione:
“L’arte della meditazione”
Ritiro breve
dal 6 all’8 marzo 2024
“L’arte della meditazione”
Settimana di ritiro
dal 22 al 27 luglio 2024
INTRODUZIONE ALL’ARTE DELLA MEDITAZIONE
Dialoghi in varie città d’Italia sulla meditazione come cura di sé, dell’altro e del pianeta:
DIALOGHI SVOLTI:
Ritiro breve ARTE DELLA MEDITAZIONE
CAPANNORI: Arte e Spiritualità in dialogo
FIRENZE: Dialogo con Antonella Giachetti
MESTRE: Dialogo con Don Fabiano Longoni
CAGLIARI: Dialogo al LEI Festival
FIRENZE: Dialogo con Vasco Brondi
VAGLIA (FI): Dialogo con Antonella Lumini
“La strada spirituale si fa insieme a fratelli e sorelle, Sam è la parola sanscrita che lo esprime, ma soprattutto assieme all’Amore che si prende cura di noi, e che ci ha cercati prima che noi lo cercassimo”.
G. Bormolini

“Dietro tutte le forme spirituali di meditazione c’è l’idea che si possa essere trasformati in ciò su cui si sofferma il nostro cuore. Diventiamo ciò che amiamo, più che diventare ciò che pensiamo“.
(G. Bormolini)
