
CENE LETTERARIE
“Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.”
(Proverbio arabo)
Serate di dialogo con scrittori e poeti
e cena all’aperto nella cornice suggestiva
dei chiostri della Villa del Palco
ORARI
Ore 19.30 – dialoghi al tramonto (a ingresso libero)
Ore 20.30 – cena (su prenotazione entro due giorni prima dell’evento)
IL PROGRAMMA
Giovedì 22 settembre 2022
Cammei
Dialogo con la prof.ssa Annalisa Marchi preceduto da visita al giardino storico della Villa del Palco
Il libro presenta 25 storie narrate di anima popolare, da Prato a Montepiano attraverso cornici storiche, che vanno dalla Calvana ai monti dell’Appennino. Tratti da documenti d’archivio e da memorie di fonte orale, i personaggi e le vicende sono tessute in forma personalizzata. Parlano direttamente i protagonisti, con un effetto teatralizzato legato ad un approccio emozionale. Vissuti in un periodo fra ‘800 e ‘900, raccontano il loro mondo quotidiano di vagliatori di rena in Bisenzio, cacciatori e fornaciai, segantini e carbonai, esercenti di trattoria e barrocciai. Uomini, ma anche donne volitive e bambini disperati, vecchi saggi o prepotenti realmente esistiti: sedimentati nelle avversità della vita, però, con un fraseggiare vivo e naturale che sa di antico.
Ogni storia è introdotta da fotografie d’epoca per lo più inedite. “Cammei” è un libro prezioso: nasce con la naturalezza dei funghi nel bosco, ma è scolpito nel tempo e nel territorio che racconta. Porta alla luce vicende e personaggi, toponimi ed espressioni di lingua toscana, frammenti di vita e di saggezza popolare, come le settecentesche “Regole di medicina”, rinvenute nelle carte dei Novellucci di Prato.
Annalisa Marchi, ricercatrice ed esperta di storia del territorio, è autrice di oltre cinquanta pubblicazioni nella sua carriera. I più recenti sono Ritratti di famiglia e intrecci pratesi (1750-1950). Dagli Appennini alle Alpi per riannodare i fili della piccola e grande storia (Fondazione CDSE editore, 2020); Voglia di libertà sull’Appennino (1750-1867), con la collaborazione di Luciano Righetti (Fondazione CDSE editore, 2019).
Ha dato origine alla serie dell’Immagine Ritrovata, da cui è nata la Fondazione CDSE (Centro di Documentazione Storico-Etnografica), che ha curato l’edizione di “Cammei”.
Alessia Cecconi, laureata presso l’Università di Pisa in conservazione dei beni culturali, direttore della Fondazione CDSE, autrice di numerose pubblicazioni tra cui Guerra e patrimonio artistico in Toscana (2017), Antiche villeggiature (2018) e Boschi di memorie (2021), queste ultime attivando collaborazioni su progetto di ricerca della Fondazione CDSE.
Stefania Stefanin, attrice diplomata alla Scuola di recitazione “Paolo Grassi” del Piccolo Teatro di Milano. Premiata come miglior attrice a Taormina Arte nel 1986. Lavora in teatro su testi classici, da Shakespeare a Goldoni, da Brecht a Ionesco, con registi italiani e stranieri. È cantante attrice e voce recitante. Autrice teatrale, come regista si è autodiretta nel monologo tratto dall’Ulisse di Joyce in “Madonna Bloom”. Ha diretto due opere liriche (Cavalleria Rusticana e Don Giovanni).
Programma della serata
Ore 18.00 – Visita guidata al giardino della Villa del Palco alla ricerca di suggestioni naturalistiche e architettoniche, con Annalisa Marchi e Alessia Cecconi, esperta di storia dell’arte e direttrice della Fondazione CDSE (a ingresso libero)
Ore 19.30 –Dialogo con l’autrice Annalisa Marchi con letture scelte dell’attrice Stefania Stefanin (a ingresso libero)
Ore 20.30 – Cena (su prenotazione entro il 19 settembre)
Per prenotare la cena info@sanleonardoprato.it
Venerdì 30 settembre 2022
“Portosepolto: un approdo per la poesia”
Concerto di voci poetiche
Prima presentazione nazionale della collana Portosepolto.
La collana di poesia della casa editrice peQuod vuole essere una piccola bottega artigiana, uno spazio in cui prende forma la lentezza del lavoro poetico vissuto e condiviso, un luogo in cui, al centro, c’è la parola che si fa luogo, dimora, significato.
Gli autori finora pubblicati sono: Pietro Romano, Annalisa Ciampalini, Rossella Renzi, Massimiliano Bardotti.
Interverranno:
Marco Monina, editore
Luca Pizzolitto, poeta e direttore della collana Portosepolto
I poeti Pietro Romano, Annalisa Ciampalini, Rossella Renzi e Massimiliano Bardotti che presenteranno ognuno la propria opera con letture delle loro poesie
per saperne di più sulla collana Portosepolto…..
Programma della serata
Ore 19.00 – dialoghi al tramonto (a ingresso libero)
Ore 20.30 – cena (su prenotazione entro il 27 settembre)
Per info ed iscrizioni:
info@sanleonardoprato.it
“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me.
Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore.
Altri mi insegnano a conoscere me stesso”
(Francesco Petrarca)