CENE LETTERARIE
Cene letterarie su prenotazione
CENE LETTERARIE
“Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca.”
(Proverbio arabo)
Una cena all’aperto, sulla terrazza del Palco da cui si domina la città, alternando il piacere di un cibo sano all’ascolto di una poesia,
di un brano in prosa, di un racconto sulla storia del Palco…
ORARI
19.30 – dialoghi al tramonto (a ingresso libero)
20.30 – cena (su prenotazione entro mercoledì sera 8 settembre)
IL PROGRAMMA
Venerdì 10 settembre 2021
“Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri”
Dialogo con la scrittrice Mariangela Maraviglia
Adriana Zarri (1919-2010), scrittrice, teologa ed eremita, ha saputo conciliare una profonda tensione spirituale e contemplativa con la partecipazione appassionata al rinnovamento cattolico e alle grandi battaglie sociali della seconda metà del Novecento. Dotata di una forza di intervento radicale e di una rara qualità interiore, univa la verve polemica, inflessibile strumento di affermazione di quella che per lei era la verità, a una folgorante esperienza di Dio che espresse nella creazione di eremi vissuti e condivisi come oasi di armonia naturale e di respiro cosmico. Questo libro ne ricostruisce per la prima volta la biografia, dall’infanzia alla maturazione di una scelta eremitica nella campagna piemontese. Ne ripropone la ricerca religiosa ispiratrice di una originale teologia mistica e trinitaria, la partecipazione con voce propria e distinta alle vivaci stagioni riformatrici prima e dopo il Concilio Vaticano II, la pratica di un monachesimo estraneo a forme di istituzionalizzazione e autonomo dalle strutture ecclesiastiche.
Mariangela Maraviglia, dottoressa di ricerca in Scienze religiose, è appassionata di vite cristiane segnate da una profonda ricerca spirituale e da un’intensa partecipazione alla storia del proprio tempo. Oltre e Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri, Bologna 2020, è autrice, tra l’altro, di David Maria Turoldo. La vita, la testimonianza (1916-1992), Morcelliana, Brescia 2016; Don Primo Mazzolari. Con Dio e con il mondo, Qiqajon, Magnano 2010; e curatrice di Sorella Maria di Campello, Primo Mazzolari, L’ineffabile fraternità, Carteggio (1925-1959), Qiqajon, Magnano 2007.
Per info ed iscrizioni:
eventi@sanleonardoprato.it
L’evento si svolgerà nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione del contagio da Covid-19
Data / Ora
10/09/2021
19:30 - 22:30
Luogo
Monastero San Leonardo
Categoria