Contemplando il Divino nell’Arte

Corso di storia dell’arte


CONTEMPLANDO IL DIVINO NELL’ARTE

Corso di storia dell’arte
dal primo millennio d.C. all’età contemporanea

a cura della Prof.ssa Elisa Gradi, storico dell’arte

per 6 martedì alle ore 21,00

PRE-ISCRIZIONE NECESSARIA

info@sanleonardoprato.it
377.1253268

Da quando esiste l’uomo ha sempre sviluppato un’incessante ricerca della bellezza.
Davanti a ciò che ritiene bello ogni persona si ferma, ne è attratta, trattenuta, e più un animo è sensibile più questa attrazione e attenzione per il bello è alta.
La bellezza – a pensarci bene – non ha alcuna utilità pratica, eppure il creato ne è pieno e l’uomo continua a ricercare questa caratteristica in ogni cosa che produce.
In particolare l’arte è carica di bellezza, una bellezza tesa ad esprimere qualcosa che ci supera e verso cui siamo attratti.
Guardare un’opera d’arte significa essere davanti ad un’espressione della bellezza. Quella bellezza che – come scrive Simone Weil – è la trappola con cui Dio cattura le nostre anime.
Una trappola che non attira per la sua utilità, ma per la meraviglia che suscita.
Ecco che allora la bellezza non resta fine a se stessa ma diventa una via della crescita spirituale.

PROGRAMMA DEL PRIMO CICLO

26 settembre
Dal Paganesimo al Cristianesimo
L’arte paleocristiana e le prime testimonianze della fede in Cristo

10 ottobre
L’oro come emanazione del Divino
I grandi cicli musivi di Ravenna

24 ottobre
Il cuore del Medioevo
Astrazione e spiritualità nelle arti maggiori

7 novembre
La Biblia Pauperum
I grandi cicli scultorei delle cattedrali romaniche e gotiche

21 novembre
L’alba di un tempo nuovo
La spiritualità francescana nell’arte

5 dicembre
Giotto e la sua scuola
L’esaltazione dell’umanità divina

Elisa Gradi – Storico e curatore d’arte, Elisa Gradi si laurea in Lettere e Filosofia con indirizzo Storico-Artistico all’Università di Firenze, nel luglio 2001. Esordisce come curatore d’arte nel 2004, e da allora ha pubblicato numerosi saggi critici in volumi e riviste d’arte, organizzando mostre per musei, enti pubblici e privati, e presentando il lavoro di artisti italiani contemporanei, per eventi espositivi, conferenze e interviste pubbliche in Italia ed all’estero. Attualmente insegna Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea per un programma internazionale di studi universitari. L’incontro professionale parte della famiglia Tommasi, poi evoluto in un rapporto  di profonda stima ed amicizia, inizia nel 2012, quando dà avvio al lungo lavoro di archiviazione della ricca collezione di opera grafica, scultorea e pittorica lasciata da Marcello Tommasi, dopo la sua scomparsa, nello studio di Via della Pergola a Firenze, e proseguito per quasi due anni fino alla grande mostra “Ab Imis”, inaugurata nella chiesa di Sant’Agostino a Pietrasanta nel dicembre 2014.

 


Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
26/09/2017 - 05/12/2017
21:00 - 23:00

Luogo
Monastero San Leonardo

Categoria