Seminario
associazione Zappa! e associazione San Leonardo al Palco
col patrocinio del Comune di Prato, nella rassegna Prato Festival
vi invitano a
I GIOCHI DEL SILENZIO
6-7 luglio 2019,
presso la Villa del Palco di Prato
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Sabato 6 Luglio
Orario: 10.00 – 19.00
ore 10.00 – 11.00: DAL SILENZIO DEL CORPO AL SILENZIO DELLA MENTE – 1a sessione
Esercizi guidati di respirazione e yoga come preparazione alla giornata
con Patrizia Liva (monaca della comunità dei Ricostruttori nella preghiera, fisioterapista, osteopata, istruttrice yoga)
Un lavoro corporeo a partire dalla consapevolezza del respiro può aiutare a rivolgere la mente alla nostra interiorità, uscendo dall’abituale condizione di dispersione in cui normalmente si trova.
ore 11.30 – 13. 00: TRA SUONI E SILENZI. ARTE DI ASCOLTARE, ARTE DI ASCOLTARSI
con Ferdinando Suvini (musicista e musicoterapeuta)
Il silenzio, in una riflessione iniziale, rimanda alla condizione necessaria al suono per essere inteso, perché possa esprimere senso. La musica, per esistere, ha bisogno di pause.
Nasce dalle pause. Silenzio che segna un confine, che argina il troppo, che cancella il rumore…
Oltre a questo, se si supera la paura del nulla che il silenzio richiama, se non si ha orrore di riconoscere quel vuoto che ci si affretta a riempire, e lo si lascia agire, si può trovare la strada verso un’apertura, nuovi orizzonti di senso, un gioco di pieni e di vuoti, un movimento verso ciò che non può essere espresso. Non soltanto il silenzio in se stesso, pausa o tacere, assenza del mondo. Ma silenzio come movimento, come viaggio verso qualcosa: movimento che scava silenzio intorno ai suoni, che trova il silenzio all’interno del suono.
Divenire silenti e riscoprire l’ arte di ascoltare come parte creativa di ogni essere umano che possiede una innata attitudine a dare senso al suono…
ore 13.00 – 15.00: PAUSA PRANZO
buffet nel chiostro della Villa del Palco – SOLO SU PRENOTAZIONE alla mail
eventi@sanleonardoprato.it
ore 15.00 – 17.00: VOCI DAL SILENZIO
Proiezione e incontro con Alessandro Seidita (autore e regista)
Documentario di Alessandro Seidita e Joshua Wahlen
“Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario”
Frutto di un lungo viaggio lungo la penisola italiana, il documentario raccoglie al suo interno le storie dei nuovi eremiti italiani. Le loro testimonianze, costruite nel silenzio e nel raccoglimento, diventano qui un invito a prendere coscienza della responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri e della natura circostante, suggerendo nuove strade e nuovi modi di abitare il mondo. Il documentario, realizzato attraverso una campagna di crowdfunding di successo, vede tra gli altri la collaborazione della Piemonte Film Commission, di PdB, di Terra Nuova Edizione e Italia che Cambia.
ore 15.00 – 17.00: LA LEGGENDA DI SHHH
con Alessia Castellano e Francesca Campigli (artiste / collettivo Zappa!)
Installazione performativa rivolta a bambine e bambini accompagnati da genitori.
in uno luogo magico viene raccontata una storia, la leggenda di Ssssh! che tante cose fa accadere basta solo saperle vedere.
ore 17.00 – 18.00: LA PACE DEL CUORE. Il silenzio interiore nelle tradizioni spirituali
con Matteo Pedrini (monaco della comunità dei Ricostruttori nella preghiera e sacerdote)
In tutte le grandi tradizioni spirituali, accanto ad aspetti rituali e teologici, sono presenti esperienze più intime di relazione con l’Infinito. L’esigenza di questa esperienza più diretta ha dato origine a forme di meditazione profonda che, con nomi diversi, risultano molto simili in tutte le tradizioni.
ore 18.00 – 19.00: LIVE ELECTRONICS WITH PLANT. Suonare al tempo silenzioso delle piante
Concerto con Edwin Lucchesi (musicista e performer)
Questa performance indaga in ambito sonoro il rapporto tra umano e non umano, mettendo in relazione l’estemporaneità del performer con due mondi totalmente opposti: le macchine, in questo caso una serie di algoritmi all’interno di un computer e il mondo organico delle piante. E’ possibile entrare in relazione sonora con il mondo vegetale? Per quanto questo mondo organico non sia umano è possibile creare qualcosa che sia comprensibile per noi e avvicinarci sensibilmente a loro? In questo Live Electronics cercherò di dare delle possibili suggestioni attraverso 3 scenari sonori, su come le piante possono manipolare i suoni che produco o realizzare per conto proprio un soundscape sul quale dialogare musicalmente attraverso l’uso condiviso di un computer.
> Sarà presente durante la giornata
Dal SILENZIO all’ALTRO, LA STANZA DELL”ABBANDONO SONORO
Installazione sonora con partecipazione continua e libera.
con Agostino Longo (musicista e musicoterapeuta)
Ascoltare se stessi per ascoltare l’altro. Nel silenzio e nell’attesa, la musica può aiutarci a sentire come cambia il nostro modo di stare in ascolto.
Entrando nella stanza, attraverso l’uso degli strumenti, della libera improvvisazione e della voce, si ha la possibilità di abbandonarsi alle proprie sensazioni per accogliere
l’altro e riuscire a sentire, attraverso la musica, la propria relazione.
Condividere uno spazio creativo nel quale ci si incontra nella creazione estemporanea di dialoghi musicali può rappresentare un momento di crescita ed esplorazione.
Nella stanza dell’abbandono sonoro, ogni singola nota, suono, rumore, respiro o parola, può rappresentare un aspetto peculiare dell’esperienza e, come le tessere di
un mosaico, ogni elemento, porta a dare forma a una pulsazione comune, un suono unico con un nuovo senso.
Domenica 7 Luglio
Orario: 10.00 – 13.00
ore 10.00 – 11.00: DAL SILENZIO DEL CORPO AL SILENZIO DELLA MENTE – 2a sessione
Esercizi guidati di respirazione e yoga come preparazione alla giornata
con Sara Giomi e Silvia Bulgarelli (insegnanti yoga, membri dell’associazione I Ricostruttori, da
anni praticanti la meditazione profonda)
Un lavoro corporeo a partire dalla consapevolezza del respiro può aiutare a rivolgere la mente alla nostra interiorità, uscendo dall’abituale condizione di dispersione in cui normalmente si trova.
ore 11.30 – 12.30: IL SILENZIO PRIMA DELLA PAROLA
con Mirko Maddaleno ( musicista e musicoterapeuta)
Ogni storia ha bisogno di essere raccontata, e affinchè ci sia un racconto c’è bisogno di qualcuno che ascolti. Partendo da quello che può insegnarci la musica, proveremo a fare esperienza di come i suoni e le parole cambino in base alla loro relazione con l’ascolto e col silenzio, e rifletteremo insieme su come essere consapevoli di tutto questo possa esserci utile.
ore 11.30 – 12.30: LA LEGGENDA DI SHHH
con Alessia Castellano e Francesca Campigli (artiste / collettivo Zappa!)
Installazione performativa rivolta a bambine e bambini accompagnati da genitori.
in uno luogo magico viene raccontata una storia, la leggenda di Ssssh! che tante cose fa accadere basta solo saperle vedere.
ore 12.30 – 13.00: RINGRAZIAMENTI, CONDIVISIONI e SALUTI
Data / Ora
06/07/2019 - 07/07/2019
10:00 - 19:00
Luogo
Monastero di San Leonardo (PO)
Categoria