Ritiro di riposo e rigenerazione spirituale con la Rete del Silenzio


Rete del Silenzio e Associazione Palco

«La pratica della meditazione ha ricevuto in questi anni una grande attenzione. Di essa non
parlano solamente i cristiani: esiste una pratica meditativa in pressoché tutte le religioni del
mondo. Ma si tratta di un’attività diffusa anche tra persone che non hanno una visione religiosa della vita».
Papa Francesco, catechesi sulla preghiera: la meditazione, 28 aprile 2021

Giornate di ritiro per incontrare le molte scuole di meditazione che
sono nate in seno al cristianesimo italiano ed occidentale.

Vai al programma completo dei ritiri

IL CAMMINO DI SILENZIO PER RICERCATORI
DI FELICITA’

Con fr. Emiliano Antenucci, del santuario della Madonna del Silenzio

Da lunedì 25 a mercoledì 27 luglio 2022

Cammino di silenzio per ricercatori di felicità

Il silenzio è il microscopio dell’anima e il telescopio del Cielo. Senza silenzio non c’è musica, arte e parole… Solo dal grande Silenzio interiore possiamo ascoltare la voce di Dio.

(fra Emiliano Antenucci)

Il silenzio è il microscopio dell’anima e il telescopio del cielo, ci fa vedere quelle cose di noi stessi che a occhio nudo, nella quotidianità convulsa, non scorgiamo. Il silenzio è la frequenza giusta per riconnetterci con noi stessi e con Dio. La quiete silenziosa ci rivela le cose essenziali della vita. Viviamo nella società della fretta, soffriamo di efficientismo e delle tante cose da fare ogni giorno. Angelo Silesius, mistico medievale, amava dire: “Fermati, il cielo è dentro di te”. Si tratta, rallentando il ritmo e raccogliendoci nel silenzio, di tornare ad assaporare la realtà che ci circonda, ma anche riscoprire la ricchezza delle relazioni umane attraverso l’ascolto, che ha come condizione essenziale il silenzio… Il silenzio è una via “apofatica” – cioè negativa, fatta di cose non dette – verso Dio. Siamo abituati a dare definizioni di Dio, ma lui è un mistero indefinibile che si rivela in una brezza leggera, come a Elia profeta. Oggi va di moda la ricerca del vuoto con varie tecniche, usando la forza di volontà. Il silenzio in realtà è un dono che Dio fa all’anima”

(Fr. Emiliano Antenucci, dall’articolo Il silenzio microscopio dell’anima, Famiglia Cristiana 03/08/2021)  

 Fr. Emiliano Antenucci, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, rettore del Santuario della Madonna del Silenzio in Avezzano (AQ), è ideatore del corso “Silenzio, parla il Silenzio” e promotore dell’“Opera di Maria del Silenzio”, che comprende vari gruppi di preghiera in Italia e in altri paesi del mondo. Fra Emiliano si occupa di pastorale giovanile e di strada, collabora con la Comunità Papa Giovanni XXIII, con un carcere di massima sicurezza, con varie associazioni, con TV2000 e con diverse riviste on-line. Tra le sue numerose pubblicazioni in varie lingue ricordiamo: Silenzio – Maestro dei maestri (Ed. Effatà, 2016), Il cammino del silenzio. Vademecum per cercatori di felicità (Ed. Effatà, 2017), L’arte del discernimento – Bussola per navigare nella vita di ogni giorno (Ed. Effatà, 2020), Non sparlare degli altri! (Ed. Effatà, 2021), Chi calunnia uccide – Anche le parole possono uccidere! (Ed. Effatà, 2019), Il sacramento della riconciliazione – Vademecum per penitenti e confessori (Ed. Effatà, 2021), La Vergine del Silenzio (Ed. Shalom, 2022),

È stato nominato da papa Francesco missionario della Misericordia a tempo indeterminato in occasione dell’Anno Santo straordinario della Misericordia.

 

Ritiro di riposo e rigenerazione spirituale condotto da  fr. Emiliano Antonucci, del santuario della Madonna del Silenzio

E’ NECESSARIA LA PRE-ISCRIZIONE!

Info e Iscrizioni
eventi@sanleonardoprato.it

L’evento si svolgerà se sarà raggiunto il numero minimo dei partecipanti
Il ritiro si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative per la prevenzione del contagio da covid-19

Saranno presenti p. Guidalberto, p. Matteo e tutta la Fraternità della Villa del Palco, durante il ritiro sarà possibile richiedere colloqui personali. Per chi lo desidera, i sacerdoti presenti sono disponibili per le confessioni.

PROGRAMMA

Lunedì

18.00: accoglienza
19.00: meditazione
19.30: S. Messa per chi lo desidera

20.00: cena

21.15: riflessione serale introduttiva al ritiro
21.45: introduzione alla preghiera del cuore e meditazione
Grande silenzio che osserviamo fino alla fine della meditazione del mattino

Martedì

08.00: meditazione
08.30: colazione
10.30: riflessione spirituale
Piccolo silenzio dalla fine della riflessione spirituale fino al termine della meditazione
12.15: pratica della preghiera del cuore
12.30: meditazione

13.00: pranzo

16.00-18.00: percorsi esperienziali
Piccolo silenzio dalla fine dei percorsi esperienziali fino al termine della meditazione
18.30: meditazione
19.00: S. Messa per chi lo desidera

19.30: cena

21.15: riflessione serale
21.45: meditazione e preghiera silenziosa
Grande silenzio che osserviamo fino alla fine della meditazione del mattino

Mercoledì

07.30: meditazione
08.00: S. Messa per chi lo desidera
08.30: colazione
10.30: riflessione spirituale
Piccolo silenzio dalla fine della riflessione spirituale fino al termine della meditazione
12.15: meditazione

12.45: pranzo

14.15: incontro finale e conclusioni

I partecipanti sono tenuti a rispettare le norme anti-contagio presenti nel decreto in vigore. Sarà quindi necessario munirsi di mascherina, gel lavamani, tappetino personale. Nei locali dove si praticheranno esercizi di rilassamento e respirazione si entrerà senza scarpe, muniti del proprio tappetino. Se è necessario un supporto per stare seduti in terra, ognuno deve portare il proprio.

Info e Iscrizioni
eventi@sanleonardoprato.it

Vai al programma completo dei ritiri

Infine per scoprire tutte le nostre iniziative visitate la pagina dei nostri Eventi


Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
25/07/2022 - 27/07/2022
Tutto il giorno

Luogo
Monastero San Leonardo

Categoria