Serata letteraria
MONACHESIMO INTERIORIZZATO
Tempo di crisi, tempo di risveglio
Venerdì 7 maggio, ore 21
Dialogo con l’autrice Antonella Lumini
con la partecipazione di don Marco Pratesi, dottore in patristica
Evento on line
Potete seguire la conferenza collegandovi alla piattaforma zoom, al link https://zoom.us/j/96686197587 fino ad esaurimento posti in ordine di accesso, per chi vuole interagire con il docente!
Sarà visibile anche in diretta facebook sulla pagina www.facebook.com/sanleonardoprato, per chi vuole guardarsela più comodamente!
INFORMAZIONI
eventi@sanleonardoprato.it
Monasteri e conventi si stanno svuotando, e di contro l’esercito di battezzati che fanno yoga e si rivolgono a pratiche di meditazione orientale cresce. La preghiera ripetitiva non attira più, non corrisponde alla sensibilità spirituale di oggi. L’Autrice però di un tempo di crisi come quello attuale ne coglie le sfide, il nuovo…lo ripropone come tempo di risveglio. C’è un nuovo ancora in gestazione che ha bisogno di tempi di maturazione per venire alla luce. E allora il primo passo sta nel riportare il lettore alle origini del monachesimo, ai padri e alla madri della fede, per riportare al centro l’esperienza del solo a Solo, di quell’intimo faccia a faccia con noi stessi che conduce verso la parte profonda in cui l’anima si fonde nello Spirito. Più cresce la comunione con Dio, più cresce la comunione con gli altri esseri viventi, con il creato. Questo è monachesimo interiorizzato da coltivare nelle nostre case.
ANTONELLA LUMINI è nata a Firenze, dove vive. Dopo studi filosofici, si è dedicata allo studio della Bibbia e di opere della spiritualità cristiana. Da quarant’anni porta avanti in ambito cattolico un percorso di silenzio e solitudine ispirandosi alla pustinia, vocazione al silenzio della tradizione ortodossa. Chiamata a una via contemplativa nella piena libertà dello Spirito, ha sentito di dover continuare il suo cammino solitario al di fuori di monasteri o altre istituzioni. Ha lavorato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze occupandosi di libri antichi. Partecipa a incontri di spiritualità e guida gruppi di meditazione a Firenze e in altre città italiane. Per la sua modalità di vita è conosciuta come eremita metropolitana, ma preferisce definirsi semplice battezzata custode del silenzio. Autrice di libri di ricerca spirituale, scrive articoli di spiritualità su varie riviste e quotidiani, in particolare su l’Osservatore Romano.
DON MARCO PRATESI è nato a Prato nel 1959. Laureato in Filologia umanistica, è sacerdote e licenziato in teologia dogmatica. Curatore e commentatore di diverse opere dei padri della Chiesa, sono numerosi i suoi contributi – pubblicati con EDB e Edizioni Messaggero di Padova – nel campo della patristica e del commento alla Sacra Scrittura. Di recente si è dedicato alla storia della sua città natale, con studi sulla sacra Cintola della Vergine, reliquia custodita nella cattedrale di Prato, pubblicati con edizioni Libreria Cattolica e Archivio Storico Pratese. Dal 1997 è parroco di S. Maria del Soccorso, a Prato. Dal 2005 è direttore della Scuola Diocesana di Teologia. Dal 2012 è bibliotecario della Biblioteca Roncioniana di Prato. Dal 2013 è canonico capitolare de numero. Dal 2016 è presidente della Cappella Musicale della Cattedrale di Prato. Dal 2017 dirige la Cappella Gregoriana della Cattedrale di Prato. Dal 2021 è presidente della Commissione Diocesana Organi.
Data / Ora
07/05/2021
21:00 - 22:00
Luogo
Monastero San Leonardo
Categoria