Ritiro di riposo e rigenerazione spirituale
RITIRO PER UN MONACHESIMO INTERIORIZZATO
DAL MONDO VISIBILE AL MONDO INVISIBILE.
Contemplare la bellezza della natura per aprirsi al Mistero.
Da venerdì 28 a domenica 30 gennaio 2022
Ritiro di riposo e rigenerazione spirituale condotto da p. Ermes Ronchi.
«Innamoriamoci della nostra terra, così ne avremo cura» (p. Ermes Ronchi)
Bellezza è un nome di Dio, ma anche un nome del creato. La bellezza salva la vita regalando un’esperienza di benessere: in un luogo bello, che sia una città o un paesaggio, una persona o una bella musica, cominci a stare bene, ti senti un frammento che appartiene ad un cosmo armonioso e ospitale. Da forze buone miracolosamente accolto.
Il lavoro che compie sull’uomo la bellezza è attirare, tirare a sé, creare vicinanza, partecipazione. La bellezza crea ogni comunione (Dionigi Areopagita).
Abbiamo bisogno di un’anima grande. In chiave ecologica c’è l’urgenza di essere contemplativi, di guardare con occhi diversi le persone e le cose.
La cura del creato può nascere solo da uno sguardo contemplativo: «Non si può amare un bosco o un prato se lo si vede solo come una fabbrica di legname, una cosa da sfruttare», per un corretto rapporto con la natura occorre «inginocchiarsi e guardarla da vicino. Se vedessimo ogni cosa con gli occhi che accarezzano nel silenzio e non invece con aneliti da predatori, quante cose cambierebbero!».
«Dobbiamo cominciare a fare la nostra piccola parte. Non possiamo risanare o guarire la nostra Terra, ma possiamo prendercene cura, accudirla in modo mite e determinato. Se non ci prendiamo cura di una persona significa che non le vogliamo bene. Dobbiamo quindi partire dall’innamoramento della realtà, del prossimo, che è tutto ciò che vive, tutto ciò che condivide la vita con noi. Ci vogliono contemplazione e compassione, solo se patisci insieme impari a prenderti cura dell’altro» (p. Ermes Ronchi)
«L’amore per la bellezza del creato è quasi l’unica via che permette a Dio di penetrare in noi.
In tutto ciò che suscita in noi il sentimento puro e autentico del bello c’è presenza reale di Dio.
La tendenza alla bellezza è la trappola più frequente di cui Dio si serve per aprire l’anima dell’uomo. La bellezza è l’esca del divino»
(Simone Weil).
Padre Ermes Ronchi dell’Ordine dei Servi di Santa Maria, è teologo e scrittore. Ha conseguito due dottorati a Parigi in Storia delle Religioni con specializzazione in antropologia culturale e in Scienze Religiose, approfondendo una ricerca sul monachesimo primitivo.
Vive nel convento di Santa Maria del Cengio, a Isola Vicentina (VI), dove la comunità dei Servi di Maria da tempo ha avviato, insieme ad un gruppo di laici, attività che fanno crescere la spiritualità e favoriscono la riflessione su temi di attualità, tra i quali l’esigenza di diffondere nuovi stili di vita nel rispetto del Creato.
È autore di numerosi libri su temi biblici e spirituali e collabora con diverse testate giornalistiche, tra cui Avvenire. Per molti anni ha curato il commento al Vangelo della domenica per la trasmissione televisiva “A sua immagine” su Rai Uno. Tra i suoi libri “Il futuro ha un cuore di tenda” (2010), “Una fede nuda” (2014) e “L’infinita pazienza di ricominciare” (2016), “Il vangelo della terra” (2018), “Innamorarsi della realtà” (2019), “C’è dell’oro in questo tempo strano” (2021) per le Edizioni Romena. Nel marzo 2016, su richiesta di papa Francesco, ha guidato gli esercizi spirituali di Quaresima per la Curia romana.
E’ NECESSARIA LA PRE-ISCRIZIONE!
L’evento si svolgerà se sarà raggiunto il numero minimo dei partecipanti
L’incontro si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme:
obbligo di Green Pass rafforzato,
obbligo di utilizzo di mascherine FFP2
Saranno presenti p. Guidalberto, p. Matteo e tutta la Fraternità della Villa del Palco, durante il ritiro sarà possibile richiedere colloqui personali. Per chi lo desidera, i sacerdoti presenti sono disponibili per le confessioni.
PROGRAMMA
VENERDÌ
18.00: accoglienza
19.00: meditazione
19.30: S. Messa per chi lo desidera
20.00: cena
21.15: riflessione serale introduttiva al ritiro
21.45: introduzione alla preghiera del cuore e meditazione
Grande silenzio che osserviamo fino alla fine della meditazione del mattino
SABATO
08.00: meditazione
08.30: colazione
10.30: riflessione spirituale
Piccolo silenzio dalla fine della riflessione spirituale fino al termine della meditazione
12.15: pratica della preghiera del cuore
12.30: meditazione
13.00: pranzo
16.00-18.00: percorsi esperienziali
Piccolo silenzio dalla fine dei percorsi esperienziali fino al termine della meditazione
18.30: meditazione
19.00: S. Messa per chi lo desidera
19.30: cena
21.15: riflessione serale
21.45: meditazione e preghiera silenziosa
Grande silenzio che osserviamo fino alla fine della meditazione del mattino
DOMENICA
07.30: meditazione
08.00: S. Messa per chi lo desidera
08.30: colazione
10.30: riflessione spirituale
Piccolo silenzio dalla fine della riflessione spirituale fino al termine della meditazione
12.15: meditazione
12.45: pranzo
14.15: incontro finale e conclusioni
I partecipanti sono tenuti a rispettare le norme anti-contagio presenti nel decreto in vigore. Sarà quindi necessario munirsi di mascherina, gel lavamani, tappetino personale. Nei locali dove si praticheranno esercizi di rilassamento e respirazione si entrerà senza scarpe, muniti del proprio tappetino. Se è necessario un supporto per stare seduti in terra, ognuno deve portare il proprio.
Info e Iscrizioni
eventi@sanleonardoprato.it
Infine per scoprire tutte le nostre iniziative visitate la pagina dei nostri Eventi
Data / Ora
28/01/2022 - 30/01/2022
Tutto il giorno
Luogo
Monastero San Leonardo
Categoria