
Cena letteraria: MEGLIO CHE QUA
Cena letteraria
Presentazione del libro
MEGLIO CHE QUA
Novelle di dentro e di fuori
Presentazione del libro Meglio che qua di Nicola Ruganti
Venerdì 24 novembre 2023, Ore 19.30
presso la Villa di San Leonardo al Palco, Via del Palco, 228 – Prato
Sedici racconti che ci presentano uno spaccato di umanità, nella quale Nicola Ruganti cerca di descrivere lo stato di crisi nel quale tutti, più o meno, siamo immersi.
Sedici storie. Storie di popolo. Ritratti e istantanee della vita di donne e uomini che attraversano la storia di questi nostri anni: le periferie geografiche e sociali, la pandemia, le guerre.
Storie di città e di Mediterraneo. Di confini da lambire e attraversare e di crocevia di persone: le piazze, un mercato, il bancone di un bar.
Dal centro alla periferia, l’autore traccia una mappa sociale ed emotiva delle città del nostro Paese. Racconta le contraddizioni del presente, la vita in prima persona dei protagonisti e mette al centro le sensazioni e le emozioni con cui vengono vissuti gli eventi narrati. Cosa significa essere adulti, adolescenti o bambini oggi? Come si vive in un mondo in continuo mutamento? I personaggi di Ruganti ci aiutano a guardare la realtà da punti di vista inediti.
Sovversivo, disperato, consapevole. Resistente nell’immaginazione che crea pezzi di realtà. E la prospettiva di chi, conservando la lucidità senza arrendersi al cinismo disilluso, prova a trovare la via per cambiare un’ingiustizia, costruire opportunità di emancipazione.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 19.30 – Dialogo tra l’autore Nicola Ruganti e Giulio Vannucci – INGRESSO LIBERO
Ore 20.30 – Cena (su prenotazione entro mercoledì 22 novembre)
Gli ospiti:
Nicola Ruganti, scrittore e insegnante. Coautore del film Frastuono (2014), ha collaborato con le riviste Lo straniero, Gli asini, L’A.PE, con i blog Minima&moralia, Altre Velocità, con i festival Santarcangelo dei Teatri – Festival Internazionale del Teatro in Piazza, Bilbolbul Festival internazionale di fumetto, con la casa editrice Canicola, con i progetti Punta Corsara e Non-scuola. Ha fondato e diretto la rivista di cultura politica Palomar. Ha ideato e codiretto dal 2008 al 2016 il Festival artistico e musicale Arca Puccini. È tra i fondatori del Centro territoriale Mammut. Ha progettato e coordinato le case aperte per adolescenti Casa in piazzetta, Sotto il palazzo, Spazio Maeba. Con il progetto “Centro sperimentale di osservazione della città” ha realizzato, con Influx, il documentario Pistoia Stazione: con la macchina da presa. Ha organizzato dal 2008 al 2015 l’annuale festa “S’concerto di quartiere” alle Fornaci a Pistoia. È stato consigliere comunale e vicepresidente della commissione urbanistica del Comune di Pistoia (2012 -2017). Collabora a “Utopie Reali” Scuola di Politica Popolare a Roma. Meglio che qua è pubblicato da Edizioni Il barrito del mammut
Giulio Vannucci, membro della fraternità della Villa San Leonardo al Palco di Prato, è stato educatore, operatore sociale, insegnante, musicista. Attualmente si occupa di varie attività dell’Associazione Tutto è Vita tra la Villa del Palco e il Borgo Tutto è Vita, dove, oltre ai lavori di ricostruzione, si dedica all’accoglienza di volontari e visitatori.
Per prenotare la cena, entro mercoledì 22 novembre:
prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it
