
Cena Letteraria: PORTOSEPOLTO
Cene Letterarie
Serate di dialogo con scrittori e poeti e cena all’aperto nella cornice suggestiva dei chiostri della Villa del Palco
portosepolto
incontro con poeti e poetesse della collana di poesia
Venerdì 15 settembre 2023, Ore 19.30
presso la Villa di San Leonardo al Palco – Via del Palco, 228, 59100 Prato PO
In questa serata una poetessa e tre poeti pubblicati di recente all’interno della collana di poesia portosepolto presenteranno al pubblico le loro opere descrivendo come sono nate, leggendone estratti, raccontando di come la dimensione poetica e di scrittura entri a far parte del loro vivere quotidiano, creando così un intreccio difficile da separare.
La collana di poesia portosepolto
La collana di poesia portosepolto, molto giovane, è nata in seno alla stimata e ben radicata casa editrice peQod. In questo breve tempo si è già fatta conoscere come una delle migliori collane di poesia presenti, per la grande qualità delle pubblicazioni poetiche proposte.
Il curatore della collana, il poeta Luca Pizzolitto, racconta che tutto nasce da una riflessione del poeta francese Yves Bonnefoy:
La parola poetica avvicina soltanto ma è, nello stesso tempo, quella parola che salva il mondo dall’abbandono, trasforma l’esilio in speranza, ritesse il filo spezzato della vita (…) è una parola capace di civitas, luogo, dimora.
Così la collana portosepolto pone al centro della propria ricerca la parola quando si fa attenzione e cura verso l’intima natura delle cose, sguardo puntuale per ciò che è, agli occhi dei più, infinitamente piccolo, quotidianamente trascurabile.
I poeti e la poetessa ospiti
Alcune notizie sui poeti e la poetessa che saranno con noi in questa serata speciale:
Biagio Accardo è nato nel 1954 a Santa Ninfa, paese della Valle del Belice, in Sicilia; qui ha risieduto e risiede, e qui ha svolto, per tanti anni, il lavoro di insegnante di scuola primaria, dedicandosi anche al volontariato. Ha esordito in ambito letterario nel 1980, partecipando alla “Rassegna internazionale d’Arte Siciliana” – Valle del Belice, promossa dal Comune di Vita (TP). Dopo quell’evento, e fino al 2008, ha scelto di coltivare l’esercizio della poesia lontano da ogni evento letterario. Il ritorno al pubblico avviene nel 2009 quando dà alle stampe La notte ha lunghe radici, un libro sostanziato, secondo il quotidiano La Sicilia, “da una forte tensione verso il trascendente”. È del 2016 l’uscita del suo secondo libro, Fratello in ombra, per la Casa Editrice Aletti, che otterrà diversi riconoscimenti in vari concorsi letterari italiani. Il 2019 vede l’uscita di Ascetica del quotidiano, per conto della Samuele Editore. Dal 2020 al 2021 alcune sue raccolte inedite ricevono menzioni di merito e segnalazioni in vari concorsi nazionali (Premio Letterario Internazionale Montefiore, Premio Santa Margherita Ligure, Bologna in Lettere, Premio Lorenzo Montano e Città di Como).
Manuel Lantignotti è nato a Milano nel 1994 e vive a Bollate, in provincia di Milano. Appassionato di teatro, inizia a recitare all’interno di una compagnia di Garbagnate Milanese con cui lavora tutt’ora. Con una sua poesia, viene segnalato come poeta esordiente sul lit-blog Poeti oggi, nella rubrica Blocchi di partenza curata da Fabrizio Bregoli. Sullo stesso blog, nel 2022 vengono segnalati tre suoi inediti. Ha ricevuto una menzione d’onore per un suo componimento nell’8° edizione del Concorso Internazionale di Poesia Parasio- Città di Imperia (2021). Vista parco è la sua prima raccolta poetica.
Ezio Settembri (Macerata, 1981) ha studiato Lettere Moderne a Macerata, laureandosi nel 2007 con una tesi sul pittore fiorentino Ottone Rosai. Dal 2009 lavora come docente nella scuola secondaria. Ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste, tra cui Il falco letterario, Infinito letterario, Poeti e Poesia; sue poesie sono apparse nelle riviste online Atelier, Versipelle, L’Astero rosso, La morte per acqua. Un suo poemetto è presente nell’antologia del Premio Terra di Virgilio 2016. Suoi brevi studi su poeti contemporanei sono apparsi sulla rivista Menabò. Dal 2019 fa parte della redazione della rivista online Nuova Ciminiera, sulla quale sono apparse delle brevi ricognizioni sulla poesia di Sereni, Benzoni, Pasolini, Scarabicchi, Davoli. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria e Letteratura). Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.
Mara Venuto è nata a Taranto nel 1978, vive a Ostuni. Tra le sue pubblicazioni premiate: i monologhi teatrali Leggimi nei pensieri (2008), The Monster (2015, testo finalista al Mario Fratti Award 2014 di New York per la drammaturgia italiana); le raccolte poetiche Gli impermeabili (2016), Questa polvere la sparge il vento (2019), La lingua della città (2021).
Ha collaborato con note testate giornalistiche pugliesi, televisive, cartacee e online; in qualità di ghostwriter ed editor ha curato romanzi di grande successo per editori nazionali. Ha curato e pubblicato alcune antologie di prosa e poesia, tra cui un ciclo di volumi al femminile; è inclusa in numerose opere collettive di poesia, prosa e teatro; è presente in monografie critiche dedicate alla poesia italiana femminile contemporanea. Suoi testi originali e corti teatrali sono stati rappresentati con buon riscontro di pubblico e critica. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in sette lingue. È stata ospite di Festival internazionali di Poesia, tra cui: IX Festival di Poesia Slava a Varsavia nel 2016; XV Festival Trirema e poezisë Joniane a Saranda (Albania) nel 2021; XXVI Festival Ditët e Naimit a Tetova (Macedonia) nel 2022.
La sua raccolta di poesie Vora in versione inedita, è menzione d’onore al Premio Lorenzo Montano 2021; finalista al Premio di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere 2022; seconda classificata al III Premio Letterario nazionale Gianmario Lucini 2022.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 19.30 – Dialogo con i poeti e la poetessa ospiti
(a ingresso libero)
Ore 20.30 – Cena (su prenotazione entro martedì 12 settembre)
Per prenotare la cena, entro martedì 12 settembre
prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it
