
Cena letteraria: TI RACCONTO L’ALDILÀ
Cena letteraria
Presentazione del libro
TI RACCONTO L’ALDILÀ
fenomenologia della vita umana ante mortem e post mortem
di Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca
Mercoledì 18 ottobre 2023, Ore 19.30
presso la Villa di San Leonardo al Palco, Via del Palco, 228 – Prato
L’origine e la fine della vita è per molti un argomento difficile da accettare. Nel corso della storia filosofi, teologi, mistici e visionari si sono soffermati a riflettere sulla situazione di confine che è la morte, e su ciò che potrebbe esserci oltre. Angela Ales Bello e Anna Maria Sciacca, dopo aver affrontato la concezione della persona umana dal punto di vista fenomenologico, offrono una panoramica delle testimonianze antiche e medievali sulla concezione e raffigurazione dell’aldilà nel mondo pagano e cristiano fino al XIV secolo, dando particolare risalto alle visioni di Ildegarda di Bingen, delle mistiche di Helfta e di Dante. Senza tralasciare le esperienze di premorte e di incontri con i defunti, con accenni alla fisica contemporanea e alla sua idea di multiverso, il libro analizza la struttura stessa dell’umano, che intreccia corpo, psiche e anima.
PROGRAMMA DELLA SERATA
Ore 19.30 – Dialogo tra l’autrice Prof.ssa Angela Ales Bello e padre Guidalberto Bormolini – INGRESSO LIBERO
Ore 20.30 – Cena (su prenotazione entro lunedì 16 settembre)
Gli ospiti:
Angela Ales Bello, professoressa emerita di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Lateranense, fondatrice e presidente del “Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche” e della “Società Internazionale di Fenomenologia della Religione”, è membro del comitato scientifico del “Centro Studi Femininum Ingenium” (CSFI), che promuove la valorizzazione del femminile.
Insignita di numerosi riconoscimenti (2007 – Premio Empedocle, per la sezione: Filosofia e Religione nella Cultura Cristiana; 2010 – Premio alla carriera della Repubblica Islamica del Pakistan; 2012 – Premio Santa Barbara), è autrice di numerosi saggi e articoli specialistici sul pensiero fenomenologico, in particolare di Husserl.
Ha approfondito il pensiero delle donne filosofe che si sono formate all’interno del Circolo di Gottinga; è una delle più importanti specialiste di Edith Stein, di cui ha curato l’edizione integrale delle opere in italiano.
Tra le sue ultime opere L’universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius (ETS, 2003); Il senso delle cose. Per un realismo fenomenologico (Castelvecchi, 2013); Il senso del sacro. Dall’arcaicità alla desacralizzazione (Castelvecchi, 2014); Il senso dell’umano. Tra fenomenologia, psicologia e psicopatologia (Castelvecchi, 2016); Tutta colpa di Eva (Castelvecchi, 2017); Edith Stein tra passato e presente (Castelvecchi, 2020). Ti racconto l’aldilà: fenomenologia della vita umana ante mortem e post mortem (Castelvecchi, 2023), scritto insieme ad Anna Maria Sciacca è il suo ultimo libro.
Guidalberto Bormolini, sacerdote e religioso della comunità dei Ricostruttori nella preghiera, conduce corsi, ritiri ed esercizi spirituali in varie parti d’Italia.
È docente al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova e al Master in “Cure palliative e Terapia del dolore per psicologi” dell’Università di Torino e dell’Università di Bologna.
Cura il dialogo con le persone che sono in ricerca anche al di fuori della Chiesa e si occupa di accompagnamento spirituale di chi sta vivendo una malattia e in particolare dei morenti.
È impegnato nel dialogo interreligioso e nella riflessione sulla crisi del mondo contemporaneo proponendo alternative “spirituali” ad un’economia che non rispetta né la persona né la natura.
È fondatore e presidente dell’associazione “TuttoèVita”, che offre un volontariato in accompagnamento spirituale nella malattia grave e nel lutto e propone percorsi di formazione individuale, professionale e di gruppo per avvicinarsi al tema della morte e della preparazione personale ad essa. Collabora con riviste specialistiche ed è autore di diversi volumi.
Per prenotare la cena, entro martedì 16 ottobre:
prenotazioni.foresteria@sanleonardoprato.it
