nutrire la vita cercare la beatitudine

Ritiro: NUTRIRE LA VITA CERCARE LA BEATITUDINE

Rete del Silenzio e Associazione Palco
«La pratica della meditazione ha ricevuto in questi anni una grande attenzione. Di essa non
parlano solamente i cristiani: esiste una pratica meditativa in pressoché tutte le religioni del
mondo. Ma si tratta di un’attività diffusa anche tra persone che non hanno una visione religiosa della vita».
Papa Francesco, catechesi sulla preghiera: la meditazione, 28 aprile 2021

Giornate di ritiro per incontrare le molte scuole di meditazione che
sono nate in seno al cristianesimo italiano ed occidentale.

Vai al programma completo dei ritiri

NUTRIRE LA VITA CERCARE LA BEATITUDINE
la scuola di Meditazione Sardegna e l’esperienza
di Padre Piras

Con p. Davide Magni

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022

Ritiro di riposo e rigenerazione spirituale condotto da p. Davide Magni

E’ NECESSARIA LA PRE-ISCRIZIONE!

Info e Iscrizioni
eventi@sanleonardoprato.it

L’evento si svolgerà se sarà raggiunto il numero minimo dei partecipanti
I ritiri si svolgono alla Villa del Palco a Prato, nel rispetto delle vigenti norme.

Cosa propone questo ritiro:
Un’esperienza di consapevolezza degli itinerari del corpo nella preghiera, attraverso la pratica di alcuni elementi essenziali della sapienza taoista (太極 氣功Tàijí Qìgōng) e degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio di Loyola.
Il titolo Unirsi al cielo (天人合一Tiān rén hé yī ) riassume lo scopo e la modalità della vita, il senso e il fine del vivere sia per il pensiero cinese sia per quello cristiano occidentale. Esso si riferisce alla relazione unitiva dell’umano con il Divino: Cielo (天 – tiān), Persona umana (人 rén), Armonia (合 – hé) Uno (一 yī). Per il pensiero taoista il tàijí (太 極), ovvero il culmine, corrisponde al polo celeste verso il quale il polo umano è costantemente orientato.
Il tàijítú (太極圖), il Diagramma del Culmine, oltre all’alternarsi dei principi complementari, yáng (陽) e yīn(陰), rappresenta questa relazione dinamica tra i due soggetti. Nella tradizione occidentale incontriamo la figura dell’ellisse (il luogo geometrico dei punti
del piano per i quali la somma delle distanze da due punti fissi, detti fuochi, rimane costante). Viene così all’evidenza la bi-focalità; non più un solo centro, ma due. Così, nei due fuochi dell’ellisse, il rapporto di circolarità esprime una relazione privilegiata tra i due soggetti. Interessante notare che Gian Lorenzo Bernini–che aveva fatto gli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio-utilizza questa figura come pianta della Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale- sede allora del Noviziato dei gesuiti- la piccola chiesa fu costruita tra il 1658 e il 1678-e poi per quella del grande colonnato di San Pietro in Vaticano (1656-1667).
Guida il Ritiro p. Davide Magni SJ, che dirige i corsi della Scuola di Meditazione della Sardegna, fondata nel 1983 da p. Francesco Piras SJ (1915-2014).
Per farti un’idea delle attività della Scuola e dell’orizzonte di questo Ritiro vista il sito: www.scuoladimeditazione.eu e il canale You Tube Scuola di Meditazione Sardegna, https://www.youtube.com/user/scuoladimeditazione, dove puoi trovare anche vari materiali, suggerimenti bibliografici, sussidi didattici e video per la pratica e l’approfondimento personale.
Saranno presenti p. Guidalberto, p. Matteo e tutta la Fraternità della Villa del Palco, durante il ritiro sarà possibile richiedere colloqui personali. Per chi lo desidera, i sacerdoti presenti sono disponibili per le confessioni.

PROGRAMMA

VENERDÌ
16.30: Accoglienza e sistemazione nelle camere
18.00: Inizio del ritiro
19.00: Dimorare nella Pura Quiete: meditazione guidata
19.30: Celebrazione Eucaristica (per chi lo desidera)
20.00: cena (in silenzio)
21.00: Unirsi al Cielo. Itinerari del Corpo nella Preghiera: presentazione della proposta
21.45: Ricorda-Rimembra-Rammenta-Ringrazia: la Consapevolezza dei benefici sperimentati
Grande silenzio che osserviamo fino alla colazione del mattino
SABATO
07.00: Levata
07.30-08.15: Tàijí Qìgōng. Esercizi del Risveglio
08.30: colazione
9.45-12.45: Istruzione e Pratica personale
Armonizzare: corpo/postura, respiro, movimento
13.00: pranzo (in silenzio)
14.45 – 18.45: Istruzione e Pratica personale
Armonizzare: nell’agitazione cercare la quiete
19.00: Celebrazione Eucaristica (per chi lo desidera)
19.30: cena (in silenzio)
21.15: riflessione serale
21.45: Ricorda-Rimembra-Rammenta-Ringrazia: la Consapevolezza dei Benefici sperimentati
Grande silenzio che osserviamo fino alla colazione del mattino
DOMENICA
07.00: Levata
07.30-08.15: Tàijí Qìgōng. Esercizi del Risveglio:
08.30: colazione
09.30-10.45 Istruzione e Pratica personale
Armonizzare: l’energia vitale, l’energia spirituale
11.00 Celebrazione Eucaristica (per chi lo desidera)
12.45: pranzo
14.15: incontro finale e conclusioni
Verranno forniti ai partecipanti le indicazioni, i suggerimenti, e i sussidi didattici per la pratica
e l’approfondimento personale.

I partecipanti sono tenuti a rispettare le norme anti-contagio presenti nel decreto in vigore. Sarà quindi necessario munirsi di  tappetino personale. Nei locali dove si praticheranno esercizi di rilassamento e respirazione si entrerà senza scarpe, muniti del proprio tappetino. Se è necessario un supporto per stare seduti in terra, ognuno deve portare il proprio.

Info e Iscrizioni
eventi@sanleonardoprato.it

Vai al programma completo dei ritiri

Infine per scoprire tutte le nostre iniziative visitate la pagina dei nostri Eventi

The event is finished.

Data

Ott 21 - 23 2022
Expired!

Ora

18:00 - 15:00

Luogo

San Leonardo al Palco
Via del Palco 228, Prato
Categoria

Organizzatore

Associazione San Leonardo al Palco
QR Code

Calendario

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
l
m
m
g
v
s
d
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *