“Un raggio di sole è sufficiente per spazzare via molte ombre.”
San Francesco d’Assisi

Benessere e Spiritualità:
ORTO-GIARDINO LAUDATO SI’
La cura del verde – il verde che cura

Vogliamo trasformare il parco di Villa del Palco in un luogo che si prende cura di chi lo frequenta e lo abita: un laboratorio sperimentale di ecologia integrale che abbia come parole guida
cura, sostenibilità, comunità, accoglienza.

Questo progetto concreto ed innovativo intende realizzare all’interno della Villa del Palco un modello di utilizzo degli spazi in piena armonia con la natura, con il creato e con tutti gli esseri viventi; un laboratorio ecologico, economico e sociale finalizzato all’individuazione delle dimensioni ottimali di uno spazio vitale sostenibile, resiliente e sufficiente in maniera autonoma al sostentamento di una comunità formata da un numero dato di individui. L’intervento può inserirsi in una visione più ampia di valorizzazione dell’agricoltura urbana e peri-urbana, in coerenza con la stategia di “Cibo nella città circolare”.
Il progetto è già inserito nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) approvato dal Comune di Prato, cliccando qui trovate un estratto specifico! 
Ritrovare l’armonia con la natura e con tutti gli esseri viventi è ancora più necessario nei tempi faticosi che stiamo vivendo. È proprio grazie al coraggio di chi sogna un mondo migliore anche quando apparentemente impossibile che l’umanità è arrivata a grandi conquiste!  Bisogna ridonare alla creazione il ruolo di nostra casa comune, e ritrovare il ruolo della persona quale custode del creato. Un creato di cui siamo chiamati a prenderci cura ogni giorno, una cura che può cambiare il mondo solo se fatta assieme!

SOSTIENI ANCHE TU QUESTO PROGETTO!

Se vuoi realizzarlo con noi, puoi fare una donazione al conto intestato a:
Associazione San Leonardo al Palco
IBAN: IT59-L-05034-21565-000000001606
Causale: Erogazione liberale orto-giardino Laudato Si’

Ecco i prossimi passi che faremo con i fondi raccolti:

Fase 1: Analisi di contesto e ricerca al fine di realizzare uno studio del territorio circostante.
Realizzazione di uno studio del territorio circostante al fine di individuare le tipologie vegetali atte a fornire servizi ecosistemici ed a costituire habitat per le specie animali sia migratorie che stanziali e per gli insetti pollinatori.

Fase 2: Progettazione di fattibilità, definitiva ed esecutiva.
Redazione di un progetto esecutivo con dettaglio degli interventi e fabbisogno finanziario necessario alla loro realizzazione.

Fase 3: Esecuzione lavori
Creazione di infrastruttura blu e verde in funzione di resilienza e di miglioramento della capacità del territorio di adattamento ai cambiamenti climatici.

OGNI CONTRIBUTO E’ PREZIOSO,
grazie di cuore!