SCIENZA E SPIRITUALITÀ


Il gruppo “Scienza e Spiritualità”
in collaborazione con la Fraternità di S. Leonardo
e il patrocinio della Rete sulla Via del Silenzio
propone
Fisica e Spiritualità
Lo sviluppo impetuoso della scienza e della tecnologia ha sicuramente portato dei benefici senza precedenti nella vita degli esseri umani, ma è abbastanza evidente che i modi con cui questi risultati sono stati raggiunti sembrano mettere in pericolo l’esistenza stessa dell’umanità e delle specie viventi nel pianeta. A tutto ciò si aggiunge la visione trans-umanista della vita che si basa sulla convinzione che, in fondo, un essere vivente non sia altro che un particolare tipo di macchina che si può montare e smontare a piacimento.
Un valido tentativo per contrastare questo modo di procedere può essere quello di cercare di promuovere e stimolare il dialogo tra scienza/tecnologia e spiritualità: solo un buon equilibrio tra questi due aspetti fondamentali dello sviluppo umano può garantire un futuro di vero benessere per gli esseri umani e tutte le altre forme di vita.
Il primo ciclo propone il tema del rapporto tra Fisica e Spiritualità e prevede 6 conferenze online, a cui seguirà un incontro in presenza in cui si confronteranno esponenti del campo scientifico e del mondo della spiritualità. L’ampio spazio al confronto e al dibattito, non solo fra i relatori, ma anche fra relatori e pubblico presente, sarà intercalato da momenti di silenzio e di meditazione.
I moduli online, tenuti da Maurizio Benfatto, saranno una introduzione divulgativa a concetti base della fisica, presupposto per l’incontro finale in presenza. Modererà Elisabetta Pace. Ogni incontro avrà la durata di circa un’ora e mezza.
21 novembre 2022 ore 18:30
Il metodo scientifico
14 dicembre 2022 ore 18:30
Il concetto di misura e di errore
18 gennaio 2023 ore 18:30
Panorama sulla fisica classica e sua crisi
15 febbraio 2023 ore 18:30
Nascita della meccanica quantistica e dualismo onda-corpuscolo
15 marzo 2023 ore 18:30
Principio di indeterminazione e concetto di misura
19 aprile 2023 ore 18:30
La meccanica quantistica e i sistemi macroscopici
Le lezioni online saranno gratuite e registrate.
Per accedere:
https://us02web.zoom.us/j/81057151641
ID riunione: 810 5715 1641
Sarà possibile rivedere l’interventi svolti sul nostro canale YouTube:
www.youtube.com/@scienzaespiritualita
L’incontro in presenza si terrà a Prato, presso il Monastero di san Leonardo al Palco, dal pomeriggio di venerdì 2 giugno a quello di domenica 4 giugno 2023. Il programma definitivo verrà rilasciato in seguito.
Interverranno:
Maurizio Benfatto fisico teorico; ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
p. Guidalberto Bormolini religioso, scrittore, tanatologo
Francesca Brunetti professoressa presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Tor Vergata
Ernesto Burgio pediatra; esperto di epigenetica; ECERI (European Cancer and Environment Research Institute – Bruxelles); Science of Consciousness – Gruppo Università di Padova
Aldo Di Carlo professore presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Tor Vergata; responsabile del Gruppo di Nano&Optoelettronica
Federico Faggin fisico e ingegnere; padre dei microprocessori; fondatore della “Federico e Elvia Faggin Foundation”, organizzazione dedicata allo studio scientifico della coscienza
Pier Luigi Luisi chimico; professore emerito ETH Zurigo; scrittore; fondatore della Cortona-Week; membro del Mind and Life Institute fondato da Francisco Varela e dal Dalai Lama
Antonella Lumini eremita metropolitana; scrittrice; ispiratrice e fondatrice dell’Associazione Pustinia Italia
Daniela Lucangeli professoressa di Psicologia dello Sviluppo (Università di Padova); esperta di psicologia dell’apprendimento; presidentessa di “Mind4Children”, comunità di scienziati, insegnanti, educatori al Servizio del Potenziale Umano.
Stefano Mancuso, Scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV)
Elisabetta Pace ricercatrice in fisica presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; laureata in psicologia
don Francesco Panizzoli cappellano presso gli enti di ricerca e le università; docente di Filosofia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater”
Enrico Pierangeli neurochirurgo; oncologo; già Direttore della Struttura Complessa di Neurochirurgia Ospedale SS. Annunziata di Taranto; già docente di Neurochirurgia presso l’Università di Bari (sede di Taranto)
Francesca Serra antropologa; scrittrice; esperta di Ildegarda di Bingen; consulente di medicina ildegardiana
don Paolo Scquizzato sacerdote della Diocesi di Pinerolo; scrittore; responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso; docente di Antropologia Teologica presso l’Università Cattolica di Roma;esponente della Rete sulla Via del Silenzio
Per informazioni ed iscrizioni, mandare una mail a
scienzaespiritualita@sanleonardoprato.it
L’iscrizione al solo evento in presenza avrà un costo di 70 Euro.
Non si prevede la possibilità di partecipazione online.
Per pasti e/o pernottamento presso il Monastero San Leonardo al Palco,
scrivere a info@sanleonardoprato.it